E’ cominciato tutto con la mail che leggete qui sotto e l’idea (con top ten) di Gabriella Cantafio. Io ci ho aggiunto una mia top ten. Non mi bastava: ho insisito con altre due. Poi si è scatenata la tempesta… Di tweet ed i blog con le firme di Vanity Fair in campo, Direttore in testa. E tantissimi di voi. Continuiamo allora a costruire insieme la nostra #playlistdelcuore? Ecco in serie, la mail e la mia risposta, tutti i blog di VanityFair.it sul tema e i vostri tweet.
Ben contenta dell’ampia partecipazione registrata dall’iniziativa #BibliotecaIdeale lanciata su Twitter dal Prof. Massimo Beccarelli, col suo supporto sto tentando di portare questo progetto tra i ragazzi, tra i banchi di scuola. Ma c’è anche un’altra splendida risorsa che spesso non viene celebrata e rispettata come si dovrebbe: la canzone d’autore italiana con il suo forte valore storico-culturale, esistenziale.
La musica è compagna di vita: ogni singolo attimo, appagato o malinconico, è scandito da un verso, da una melodia che illumina la nostra esistenza, a volte aiutandoci a esprimere un’emozione.
Chiudiamo gli occhi, e pensiamo alla playlist della nostra vita!
Grazie alle parole di Gaber, Guccini, De Andrè, Tenco, Paoli, Modugno, Gaetano, Jannacci, Battisti, Endrigo, Dalla, De Gregori, Battiato, Fossati, Celentano, Bennato, Baglioni, Bertoli, fino ad arrivare a Capossela, Morgan, Gazzè, Silvestri, Bersani, Cammariere, Conte, Brunori, quotidianamente riusciamo a manifestare il nostro io, i nostri sentimenti, i nostri tormenti, la nostra storia politica, la nostra identità culturale.
Mi piacerebbe che ognuno di noi stilasse la propria #playlistdelcuore, menzionando e condividendo i brani più significativi.
Io ci provo, poi passo la parola a Matteo, a tutti voi.
1. Fabrizio De André – La canzone dell’amore perduto
2. Giorgio Gaber – Destra Sinistra
3. Fabrizio De André – Quello che non ho
4. Franco Battiato – La cura
5. Gino Paoli – Una lunga storia d’amore
6. Francesco Guccini – Ho ancora la forza
7. Francesco De Gregori – Rimmel
8. Francesco De Gregori – Viva l’Italia
9. Luigi Tenco – Vedrai vedrai
10. Rino Gaetano – Nuntereggae più
Me ne restano fuori altre 100!
GABRIELLA CANTAFIO
Raccolgo e rilancio subito, Gabriella, con la mia Top Ten della #playlistdelcuore, allargata al mondo con sacrifici ancora più duri. Intanto ecco la prima, tipo selfie, una sorta di istantanea musicale tirata giù al volo:
1. Like a Rolling Stone – Bob Dylan
2. Se ti tagliassero a pezzetti – Fabrizio De André
3. Rock the Casbah – The Clash
4. Alice – Francesco De Gregori
5. Walk On The Wild Side – Lou Reed
6. Siamo solo noi – Vasco Rossi
7. Lithium – Nirvana
8. The End – The Doors
9. Redemption Song – Bob Marley
10. Pay Me My Money Down – Bruce Springsteen
Vabbè, non ce la faccio. Ecco altre due di playlist, Italia e Resto del mondo: almeno ce ne entrano venti!
1. Like a Rolling Stone – Bob Dylan
2. Rock the Casbah – The Clash
3. Walk On The Wild Side – Lou Reed
4. Lithium – Nirvana
5. The End – The Doors
6. Redemption Song – Bob Marley
7. Pay Me My Money Down – Bruce Springsteen
8. Wild World – Cat Stevens
9. City of Angels – Red Hot Chili Peppers
10. Ring of Fire – Johnny Cash
1. Se ti tagliassero a pezzetti – Fabrizio De André
2. Alice – Francesco De Gregori
3. Siamo solo noi – Vasco Rossi
4. Eskimo – Francesco Guccini
5. Grande figlio di puttana – Lucio Dalla
6. Ultimo amore – Vinicio Capossela
7. Ma il cielo è sempre più blu – Rino Gaetano
8. Il Dilemma – Giorgio Gaber
9. Guarda che Luna (Fred Buscaglione – eseguita da Petra Magoni e Ferruccio Spinetti)
10. El portava i scarp del tenis – Enzo Jannacci
E ora tocca a voi: costruiamo insieme, appunto, la #playlistdelcuore, con 1, 2 o anche 10 delle vostre canzoni preferite nei commenti al post, qui sotto, sul mio account Twitter DiariodiAdamo (aggiungendo l’hashtag #playlistdelcuore), sul mio Facebook o sulla mia email mgamba@condenast.it?
INTANTO ECCO IL FANTASTICO BRAIN STORMING DI BLOG e FIRME DI VANITY FAIR CHE SI E’ SCATENATO (DIRETTORE IN TESTA):
- Un-Comfortably Numb (difficile trovarne 25), dal blog Caro Direttore di Luca Dini
- Anche per te (vorrei morire e io morir non so), dal blog Caro Direttore di Luca Dini
- #playlistdelcuore 25 New York Songs, dal blog Gotham di Marco De Martino
- 25 canzoni degli anni ’90, dal blog Lato B di Silvia Bombino
- 12 canzoni per farmi piangere, dal blog PopUp di Luca Bianchini
- 15 canzoni giuste al momento giusto, dal blog Sold Out di Carlotta Quadri
- 50 indimenticabili sigle di telefilm del passato, dal BlogRetrò di Luca Fiorini
- Note di donne, dal blog Le donne son tornate, di Deborah Dirani
Ecco qui invece i tweet arrivati fino a domenica 30 mattina, sfogliabili con lo storify: